
IL MUSICAL ANNI ’80
SCRITTO E DIRETTO DA
THOMAS CENTARO
KITSCH ME LICIA | LO SPETTACOLO
Kitsch Me Licia è il musical scritto e diretto da Thomas Centaro tratto dal manga Aishite Knight di Kaoru Tada e dal celebre cartone animato Kiss Me Licia, con una colonna sonora rigorosamente anni ’80. Un musical ironico ma ben lontano da una parodia, che incornicia la storia dei protagonisti conservando fedelmente i valori di amore e amicizia presenti nella trama, nel rispetto degli appassionati del genere anime e manga. E’ un’emozionante favola moderna a tempo di Rock’n’Roll che chiunque sia cresciuto negli anni ’80 conosce, l’appassionante love story tra la giovane Licia, studentessa e cameriera del Mambo, e l’attraente Mirko, il cantante dei Bee Hive. E’ come una fotografia scattata 30 anni fa, che bambini e giovani degli anni ’80 ritrovano e riguardano oggi con occhi da adulti. Kitsch Me Licia è un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia, per i cultori dei manga e degli anime giapponesi, per chi crede nei buoni sentimenti, o più semplicemente per chi gli anni ’80 li ha vissuti, perché “Per crescere ci si mette una vita, per tornare bambini basta una canzone”.
TRAILER
Kitsch Me Licia è un musical anticonvenzionale e singolare nel suo genere con un cast di 16 artisti tra attori, ballerini e cantanti, che trasformano il teatro in una sala concerti grazie alle 22 canzoni appositamente riadattate in italiano dallo stesso Thomas Centaro sulle hit pop-rock più famose del periodo in cui è ambientato. Oltre agli immortali cavalli di battaglia dei Bee Hive come Freeway, Fire, e Baby I love you, sono presenti i successi degli Spandau Ballet, degli Europe, dei Bon Jovi, e degli Wham, di Madonna, Cyndi Lauper, Samantha Fox, Billy Joel, Blondie, Culture Club, Nikka Costa, Spagna e Bonnie Tyler. Lo spettacolo è un omaggio ai mitici anni ‘80 con una particolare attenzione ai dettagli scenici come l’oggettistica e l’abbigliamento originali dell’epoca, che tra mangiadischi, felpe, e il mitico telefono rosa del Mambo, riporteranno gli spettatori indietro nel tempo. Un emozionante viaggio in un passato recente ma già abbastanza lontano in cui tutto sembrava possibile, in cui il cuore dei protagonisti era più forte delle tentazioni, in cui l’amicizia era sacra, in cui i sogni si avveravano, in cui i sentimenti avevano ancora un valore vero, in cui ci si poteva ancora innamorare.
KITSCH ME LICIA | TRAMA
Licia è una ragazza come tante che studia all’università e lavora come cameriera al Mambo, il ristorante gestito da Marrabbio, il suo geloso papà. Dopo aver ricevuto l’ennesimo mazzo di rose da Satomi, un cliente fisso del ristorante di cui è platonicamente innamorata, fa amicizia con il piccolo Andrea e il suo gatto Giuliano, ma tornando al Mambo “incontra e si scontra” con un ragazzo biondo col ciuffo rosso, Mirko. Quella stessa sera Licia riceve la visita della sua migliore amica Manuela che la convince ad accompagnarla ad un concerto rock al Loose, il locale in cui si esibisce un gruppo rock, scoprendo così che Mirko e Satomi sono i componenti dei Bee Hive, una band di moda tra gli studenti universitari. In questo modo inizia un intreccio amoroso a tratti romantico e a tratti struggente tra la ragazza e i due capelloni, ostacolato sia da Marrabbio che da Marika, la scontrosa manager dei Bee Hive innamorata a sua volta di Satomi. La vita ordinaria di Licia e la scalata al successo dei Bee Hive sono i due livelli di sviluppo della trama: i profili degli indimenticabili personaggi che ruotano attorno ai due protagonisti sono approfonditi rispetto alla serie animata o all’anime, rispettandone però con attenzione l’iconografia. Le personalità caratterizzate all’eccesso, il gergo paninaro, le acconciature cotonate, le spalline e gli abiti colorati – così come anche i capelli – sono solo alcuni degli elementi che rendono kitsch questa inossidabile storia. Scena dopo scena e canzone dopo canzone però, l’aspetto dei protagonisti passa in secondo piano, focalizzando l’attenzione sulla loro umanità. La tematica centrale è una sola, l’amore, che sia fraterno, tra amici, tra padre e figlia, o per la musica, basando i diversi piani di sviluppo del soggetto sull’eventualità di compiere degli errori e sulla possibilità di riscattarsi.

KITSCH ME LICIA | COLONNA SONORA
01. Vivi Il Rock Dei Long Playing
Mirko, Satomi e i Bee Hive
02. Polpette Qui, Polpette La
Marrabbio
03. Mi Sconvolgi
Licia
04. Orfano
Andrea
05. Una Donna lo Fa
Manuela e Licia
06. Gli Anni ’80
Mirko, Satomi e i Bee Hive
07. Ho Chiuso Il Gas
Licia
08. Pazzi (Noi Siamo I Paninari)
Marika
09. Fire
Mirko, Satomi e i Bee Hive
10. Come In Una Famiglia
Andrea e Giuliano
11. No
Mirko & Satomi


12. Che Ci Vedi?
Marika e i Bee Hive
13. Non Si Può
All cast
14. Baby I Love You
Mirko e i Bee Hive
15. Licia (Ma Perchè?)
Manuela e Licia
16. Son Così
Marika e Satomi
17. E’ Finita da Questa Sera
Licia e Mirko
18. Una Donna Lo Fa (Reprise)
Manuela e Licia
19. Freeway
Mirko e i Bee Hive
20. Forse Ci Hai Visto Chissà
Licia, Marrabbio, Andrea, Manuela
21. Si Chiama Amor
All cast
22. Arriva L’amore
Licia

KITSCH ME LICIA | CAST

LICIA
Silvia Romeo

MIRKO
Thomas Centaro

SATOMI
Alessandro Fortarezza

MARRABBIO
Andrea Bonati

MARIKA
Alessandra Ruta

MANUELA
Elena Centaro

ANDREA
Annalisa Longo

GIULIANO
Martino

Uno spettacolo originale ideato da
Thomas Centaro
Sceneggiatura e liriche italiane
Thomas Centaro
Direttore Musicale
Claudio Albertini
Coreografie
Bruno Giotta
Regia
Thomas Centaro
Cori
Claudio Albertini
Cori
Valentina Ludovico
Cori
Silvia Pinto
Scenografie Digitali
Thomas Centaro
Costumi
Elisa Curcio
Art Director, Grafica e Web
Andrea Centaro
Fotografie
Manuela Riccardi
Social e Comunicazione
Claudia Grohovaz
RECENSIONI DEL PUBBLICO
Ecco i commenti dei nostri spettatori su Kitsch Me Licia

Certe cose accadono solo nei cartoni animati
– Mirko –
TEATRO PIME
ULTIMA RAPPRESENTAZIONE 31 OTTOBRE 2015
MILANO
