X
Back to the top

BNR

Bloccato nella Rete locandina

One Man Show di Thomas Centaro | Musiche non originali tutelate S.I.A.E.

I social network sono nati per far interagire persone lontane, ma stanno creando seri danni, soprattutto alle persone vicine! BLOCCATO NELLA RETE mette sotto tiro i social network e il telefonino, ma soprattutto i danni che il web sta provocando da quando è diventato un rifugio virtuale per almeno 4 miliardi di persone. Thomas Centaro, attraverso 12 monologhi divisi in due atti, propone al pubblico un iter cinico e divertente, raccontando la rivoluzione digitale dalla nascita di internet all’avvento dei social, nati per far interagire persone lontane, ma che sempre più stanno allontanando persone vicine.un tema attualissimo che riguarda giovani e adulti molto da vicino, tanto che durante lo show sarà possibile interagire con l’attore direttamente dal proprio telefonino: infrangendo la regola numero uno del teatro, infatti, il pubblico potrà lasciare il telefono acceso e commentare in diretta lo spettacolo attraverso un hashtag, ma attenzione, perché la risposta ai commenti arriverà direttamente dalla voce di Thomas Centaro!

GENERE: One man show
PRODUZIONE: 2018
DEBUTTO: 27 ottobre 2017
DURATA: 120′
ATTI: 2
TARGET: per tutti
SCENEGGIATURA: Thomas Centaro
SOGGETTO: Thomas Centaro
MUSICHE: Non originali tutelate
SCENOGRAFIE: Digitali in videoproiezione
COSTUMI: T-and-A
GRAFICA E WEB DESIGN: Andrea Centaro
SITO UFFICIALE: www.thomascentaro.com/

BLOCCATO NELLA RETE

Soggetto: Thomas Centaro
Sceneggiatura: Thomas Centaro
Art Director: Andrea Centaro
Costumi: T-and-A

Una produzione originale di Thomas Centaro.
Prima messa in scena al Teatro Pime di Milano (2018)

 

1 attore

SINOSSI

BLOCCATO NELLA RETE analizza con grande irriverenza e ritmo incalzante i cambiamenti sociali e psicologici che si sono insinuati nella vita di chiunque, dalla nascita del telettrofono di Meucci fino allo smartphone di ultima generazione che abbiamo in mano anche in questo momento, senza risparmiare le app che usiamo almeno 150 volte in un solo giorno. Dalle prime timide chat come Windows Live Messenger a MySpace, dal linguaggio universale delle emoji all’abuso degli inglesismi che stanno inquinando la lingua italiana, dalle ansie da spunta azzurra di Whatsapp alle app di incontri come Tinder o Grindr, dall’esibizionismo ostentato su Instagram al compulsivo shopping online, dai personaggi di YouTube ai sempre più insopportabili haters, con una doverosa e attenta riflessione sulla piaga del cyberbullismo. Ma la scena culmine dello spettacolo è quella dedicata a Facebook, che promette una risata via l’altra grazie all’interpretazione dei tarocchi che si possono incontrare online, e alle odiose assurdità che nessuno ha il coraggio di condannare, come i profili di coppia, i bambini dai volti censurati dagli stickers, le fake news e l’arroganza dilagante frutto dell’effetto Dunning-Kruger di cui molti utenti sono vittime inconsapevoli. Uno spettacolo sfacciato, spassoso, vivace e informale, con un poetico finale visual tra grafica digitale e realtà, per liberarsi dalla prigione del web ed essere finalmente sbloccati, perché dietro allo schermo ci siamo ancora noi esseri (dis)umani, e nulla è più divertente dell’umanità.

LINEE GUIDA

GENERICHE

Nel rispetto della creatività dell’autore e del lavoro della produzione, tutti i licenziatari, che siano professionisti o amatoriali, dovranno attenersi alle linee guida qui riportate. Se in corso di produzione una delle linee guida fosse violata l’autore si riserva il diritto di interrompere la collaborazione. Si prega di leggere attentamente le seguenti linee guida per assicurarsi che la vostra produzione sia conforme.

MARKETING

I licenziatari sono autorizzati a promuovere lo spettacolo per mezzo di locandine, flyer, manifesti, comunicati stampa, foto di produzione, giornali locali e nazionali, siti web, blog, pubblicazioni on-line, riviste e newsletter, ospitate e interviste radio e tv. Non sono consentite esibizioni dal vivo se non sotto regolare permesso della S.I.A.E.

BIGLIETTERIA

Le produzioni e le compagnie teatrali licenziatarie potranno vendere i biglietti esclusivamente online o presso il box office del teatro, rispettando il regolamento che S.I.A.E. prevede per l’utilizzo su territorio italiano (permessi, pagamenti, saldo, ecc.). Il prezzo del biglietto non potrà in nessun caso essere inferiore a € 16.

ATTENZIONE
La rappresentazione degli spettacoli è consentita previa autorizzazione della S.I.A.E. e dell’autore.
Cambiare il titolo, i nomi dei personaggi, o inserire la dicitura “liberamente tratto da”
non è mai consentito ed è una aggravante penale. Ogni violazione verrà perseguita a norma di legge.

SERVIZI AGGIUNTIVI

LOGO, LOCANDINA E GRAFICHE

I licenziatari potranno promuovere lo spettacolo utilizzando il logo, la locandina e le grafiche ufficiali rispettando il regolamento riportato nella sezione Marketing. Tutti i nostri loghi e le grafiche sono uniche e originali, a sottolineare l’autenticità e originalità degli spettacoli. I banner, ad esempio, sono sia in versione rettangolare che quadrata, studiate appositamente per essere pubblicate sui social network. Il Logo Pack è disponibile su richiesta in digital download.

SCENOGRAFIE DIGITALI

Offrire uno spettacolo con la proiezione di scenografie digitali animate porta lo spettatore in una dimensione unica, e consente alla produzione di risparmiare tempo e denaro sulla creazione di fondali e la ricerca di elementi scenici reali, innalzando la qualità visiva dello show con un semplice computer e un videoproiettore. Tutti i nostri master video sono unici e originali, creati ad hoc per ciascun titolo. Il Master Video è disponibile su richiesta in digital download.

COSTUMI (NOVITA’)

I licenziatari possono scegliere se noleggiare i costumi originali dello spettacolo. Un database completo con tutti i costumi delle nostre produzioni sarà a breve online, con un’ampia galleria di immagini per visionare nel dettaglio il nostro archivio. Perché perdere tempo quando è già tutto pronto? Il Costume Pack è disponibile su richiesta, e verrà spedito previo pagamento di una cauzione.

Non sei nessuno se non posti un selfie con le orecchie e il muso di Snapchat, ma fai bene. Tanto sanno già tutti che sei una cagna.

– Dal monologo “Non sei nessuno” –

© Powered by Thomas Centaro

Thomas Centaro Official © 2022 P. Iva 08180960968