


Musical di Thomas Centaro | Musiche non originali tutelate S.I.A.E.
Tratto dal manga Aishite Knight di Kaoru Tada e dal celebre cartone animato Kiss Me Licia, KITSCH ME LICIA è un musical brillante scritto e diretto da Thomas Centaro, che tratta l’appassionante love story tra la giovane Licia, studentessa e cameriera del Mambo, e l’attraente Mirko, il cantante dei Bee Hive. La celebre storia, i personaggi iconografici e la colonna sonora rigorosamente anni ’80 fanno di KITSCH ME LICIA un musical ironico ma ben lontano da una parodia, che conserva fedelmente i valori di amore e amicizia presenti nella trama, nel rispetto degli appassionati del genere anime e manga. Un musical anticonvenzionale e singolare nel suo genere grazie alle 22 canzoni appositamente riadattate in italiano dallo stesso autore sulle hit pop-rock più famose del periodo: oltre agli immortali cavalli di battaglia dei Bee Hive come Freeway, Fire, e Baby I love you, sono presenti i successi degli Spandau Ballet, degli Europe, dei Bon Jovi, e degli Wham, di Madonna, Cyndi Lauper, Samantha Fox, Billy Joel, Blondie, Culture Club, Nikka Costa, Spagna e Bonnie Tyler.
GENERE: Musical/Commedia
PRODUZIONE: 2015
DEBUTTO: 11 aprile 2015
DURATA: 120′
ATTI: 2
TARGET: Per tutti
SCENEGGIATURA: Thomas Centaro
SOGGETTO: Kaoru Tada
MUSICHE: Non originali tutelate
SCENOGRAFIE: Digitali in videoproiezione
COSTUMI: T-and-A
GRAFICA E WEB DESIGN: Andrea Centaro
SITO UFFICIALE: www.thomascentaro.com/licia
KITSCH ME LICIA
IL MUSICAL
Soggetto: Kaoru Tada
Sceneggiatura: Thomas Centaro
Liriche italiane: Thomas Centaro
Direzione Musicale: Claudio Albertini
Coreografie: Bruno Giotta
Art Director e Scenografie Digitali: Andrea Centaro
Costumi: T-and-A
Una produzione originale di Thomas Centaro.
Prima messa in scena al Teatro Pime di Milano (2015)
Licia
Mirko
Andrea
Satomi
Marika
Manuela
Marrabbio
Giuliano
Presentatrice
*Nell’edizione originale il gatto Giuliano è interpretato fuoriscena dal vivo dalla stessa attrice che interpreta la Presentatrice.
SINOSSI
Licia è una ragazza come tante che studia all’ università e lavora come cameriera al Mambo, il ristorante gestito dal suo geloso papà, il signor Marrabbio. Un pomeriggio, dopo aver ricevuto l’ennesimo mazzo di rose da Satomi, un cliente fisso del ristorante di cui è platonicamente innamorata, fa amicizia con il piccolo Andrea e il suo gatto Giuliano, ma tornando al Mambo “incontra e si scontra” con un ragazzo biondo col ciuffo rosso, Mirko. Quella stessa sera Licia riceve la visita della sua migliore amica Manuela che la convince ad accompagnarla ad un concerto rock al Loose, il locale in cui si esibisce un gruppo rock, scoprendo così che Mirko e Satomi sono i componenti dei Bee Hive, una band di moda tra gli studenti universitari. Inizia così un intreccio amoroso a tratti romantico e a tratti struggente tra la ragazza e i due capelloni, ostacolato sia da Marrabbio che da Marika, la scontrosa manager dei Bee Hive innamorata a sua volta di Satomi. La vita ordinaria di Licia e la scalata al successo dei Bee Hive sono i due livelli di sviluppo della trama: i profili degli indimenticabili personaggi che ruotano attorno ai due protagonisti sono approfonditi rispetto alla serie animata o all’anime, rispettandone però con attenzione l’iconografia. Le personalità caratterizzate all’eccesso, il gergo paninaro, le acconciature cotonate, le spalline e gli abiti colorati – così come anche i capelli – sono solo alcuni degli elementi che rendono KITSCH questa inossidabile storia. Scena dopo scena e canzone dopo canzone però, l’aspetto dei protagonisti passa in secondo piano, focalizzando l’attenzione sulla loro umanità. La tematica centrale è una sola, l’amore, che sia fraterno, tra amici, tra padre e figlia, o per la musica, basando i diversi piani di sviluppo del soggetto sull’eventualità di compiere degli errori e sulla possibilità di riscattarsi.
LINEE GUIDA
GENERICHE
Nel rispetto della creatività dell'autore e del lavoro della produzione, tutti i licenziatari, che siano professionisti o amatoriali, dovranno attenersi alle linee guida qui riportate. Se in corso di produzione una delle linee guida fosse violata l'autore si riserva il diritto di interrompere la collaborazione. Si prega di leggere attentamente le seguenti linee guida per assicurarsi che la vostra produzione sia conforme.
MARKETING
I licenziatari sono autorizzati a promuovere lo spettacolo per mezzo di locandine, flyer, manifesti, comunicati stampa, foto di produzione, giornali locali e nazionali, siti web, blog, pubblicazioni on-line, riviste e newsletter, ospitate e interviste radio e tv. Non sono consentite esibizioni dal vivo se non sotto regolare permesso della S.I.A.E.
BIGLIETTERIA
Le produzioni e le compagnie teatrali licenziatarie potranno vendere i biglietti esclusivamente online o presso il box office del teatro, rispettando il regolamento che S.I.A.E. prevede per l'utilizzo su territorio italiano (permessi, pagamenti, saldo, ecc.). Il prezzo del biglietto non potrà in nessun caso essere inferiore a € 16.
ATTENZIONE
La rappresentazione degli spettacoli è consentita previa autorizzazione della S.I.A.E. e dell’autore.
Cambiare il titolo, i nomi dei personaggi, o inserire la dicitura “liberamente tratto da”
non è mai consentito ed è una aggravante penale. Ogni violazione verrà perseguita a norma di legge.
SERVIZI AGGIUNTIVI
LOGO, LOCANDINA E GRAFICHE
I licenziatari potranno promuovere lo spettacolo utilizzando il logo, la locandina e le grafiche ufficiali rispettando il regolamento riportato nella sezione Marketing. Tutti i nostri loghi e le grafiche sono uniche e originali, a sottolineare l'autenticità e originalità degli spettacoli. I banner, ad esempio, sono sia in versione rettangolare che quadrata, studiate appositamente per essere pubblicate sui social network. Il Logo Pack è disponibile su richiesta in digital download.
SCENOGRAFIE DIGITALI
Offrire uno spettacolo con la proiezione di scenografie digitali animate porta lo spettatore in una dimensione unica, e consente alla produzione di risparmiare tempo e denaro sulla creazione di fondali e la ricerca di elementi scenici reali, innalzando la qualità visiva dello show con un semplice computer e un videoproiettore. Tutti i nostri master video sono unici e originali, creati ad hoc per ciascun titolo. Il Master Video è disponibile su richiesta in digital download.
COSTUMI (NOVITA')
I licenziatari possono scegliere se noleggiare i costumi originali dello spettacolo. Un database completo con tutti i costumi delle nostre produzioni sarà a breve online, con un'ampia galleria di immagini per visionare nel dettaglio il nostro archivio. Perché perdere tempo quando è già tutto pronto? Il Costume Pack è disponibile su richiesta, e verrà spedito previo pagamento di una cauzione.
Stai attenta alle macchine… e ai giovanotti!
– Marrabbio –