X
Back to the top

OVT

L'Odissea - Una Vera Troyata locandina

Musical parodia di Thomas Centaro | Musiche non originali tutelate S.I.A.E.

Tratto dal grande poema di Omero, da sempre una tra le vicende più affascinanti e dinamiche della letteratura mondiale, L’ODISSEA – UNA VERA TROYATA è il musical parodia di punta di Thomas Centaro, una stravagante rivisitazione in chiave pop-trash dell’epico e rocambolesco viaggio di Ulisse. Tra avventura, colpi di scena, e i folli personaggi, le canzoni esplodono in un mash-up di hit famosissime italiane e internazionali dagli anni ‘70 ad oggi: dai Queen ad Alex Britti, da Rihanna a Tiziano Ferro, dai Maroon 5 a Laura Pausini, da Lady Gaga a Zucchero, da Ricky Martin alle Lollipop, da Christina Aguilera a Cristina D’Avena.

GENERE: Musical/Parodia
PRODUZIONE: 2013
DEBUTTO: 28 novembre 2013
DURATA: 120′
ATTI: 2
TARGET’: Per tutti
SCENEGGIATURA: Thomas Centaro
SOGGETTO: Omero
MUSICHE: Non originali tutelate
SCENOGRAFIE: Digitali in videoproiezione
COSTUMI: T-and-A
GRAFICA E WEB DESIGN: Andrea Centaro
SITO UFFICIALE: www.thomascentaro.com/odissea

L’ODISSEA
UNA VERA TROYATA

Soggetto: Omero
Sceneggiatura: Thomas Centaro
Liriche italiane: Thomas Centaro
Direzione Musicale: Claudio Albertini
Coreografie: Bruno Giotta
Art Director e Scenografie Digitali: Andrea Centaro
Costumi: T-and-A

Una produzione originale di Thomas Centaro.
Prima messa in scena al Teatro Delfino di Milano (2013)

Ulisse
Penelope
Antinoo
Telemaco
Elena
Menelao
Nausicaa
Atena
Mercurio
Paride
Polifemo
Circe
Calypso
Sirena
Tiresia
Argo

*Nell’edizione originale Penelope e la maga Circe sono interpretate dalla stessa attrice. Il principe Paride, il dio Mercurio, Telemaco e la Sirena sono interpretati dallo stesso attore. Antinoo e Polifemo sono interpretati dallo stesso attore. La principessa Nausicaa, la ninfa Calypso e il cane Argo sono intepretati dalla stessa attrice. L’indovino Tiresia è intepretato da un ballerino.

SINOSSI

Ulisse lascia Itaca, l’isola di cui è il re, la moglie Penelope, il figlioletto Telemaco e il cane Argo per andare a Troia, dove è scoppiata una guerra in seguito al rapimento della moglie di Menelao, Elena, da parte del principe Paride. Mentre Penelope, perse le tracce del marito, resta con le sue ancelle in balia de Proci, Ulisse e Menelao escogitano uno stratagemma per uccidere Paride salvando così Elena che fa ritorno a Sparta assieme al ritrovato marito. Con un salto temporale di vent’anni ritroviamo Ulisse naufrago sull’isola di Nausicaa alla quale racconta il suo travagliato viaggio verso Itaca, ostacolato dalla maledizione di Nettuno per aver accecato l’occhio di Polifemo. Tentando invano di raggiungere il suo regno, Ulisse incontra Circe, una maga bellissima che trasforma gli uomini in maiali, sfuggendo però al suo sortilegio grazie all’intervento divino di Mercurio. Circe consiglierà ad Ulisse di recarsi negli inferi dove l’indovino Tiresia gli dispenserà consigli utili per far ritorno a casa sano e salvo. Per mare però Ulisse viene arretito dal canto di una Sirena che porta alla morte tutti i suoi marinai. Mentre Penelope aspetta invano il ritorno del marito tessendo e sfilando la sua tela, Telemaco, stanco delle ingiurie dei Proci, parte alla volta di Sparta per chiedere informazioni di suo padre a Elena e Menelao, che lo sanno prigioniero da sette anni della ninfa Calypso. Una volta libero Ulisse arriva finalmente a Itaca, dove, nonostante la trasformazione in un vecchio mendicante, viene riconosciuto da Argo che aspettava il ritorno del suo padrone per morire. Con il supporto di Telemaco, e l’intervento degli dèi Ulisse si riunisce alla sua famiglia liberando Itaca dall’assedio dei Proci.

LINEE GUIDA

GENERICHE

Nel rispetto della creatività dell'autore e del lavoro della produzione, tutti i licenziatari, che siano professionisti o amatoriali, dovranno attenersi alle linee guida qui riportate. Se in corso di produzione una delle linee guida fosse violata l'autore si riserva il diritto di interrompere la collaborazione. Si prega di leggere attentamente le seguenti linee guida per assicurarsi che la vostra produzione sia conforme.

MARKETING

I licenziatari sono autorizzati a promuovere lo spettacolo per mezzo di locandine, flyer, manifesti, comunicati stampa, foto di produzione, giornali locali e nazionali, siti web, blog, pubblicazioni on-line, riviste e newsletter, ospitate e interviste radio e tv. Non sono consentite esibizioni dal vivo se non sotto regolare permesso della S.I.A.E.

BIGLIETTERIA

Le produzioni e le compagnie teatrali licenziatarie potranno vendere i biglietti esclusivamente online o presso il box office del teatro, rispettando il regolamento che S.I.A.E. prevede per l'utilizzo su territorio italiano (permessi, pagamenti, saldo, ecc.). Il prezzo del biglietto non potrà in nessun caso essere inferiore a € 16.

ATTENZIONE
La rappresentazione degli spettacoli è consentita previa autorizzazione della S.I.A.E. e dell’autore.
Cambiare il titolo, i nomi dei personaggi, o inserire la dicitura “liberamente tratto da”
non è mai consentito ed è una aggravante penale. Ogni violazione verrà perseguita a norma di legge.

SERVIZI AGGIUNTIVI

LOGO, LOCANDINA E GRAFICHE

I licenziatari potranno promuovere lo spettacolo utilizzando il logo, la locandina e le grafiche ufficiali rispettando il regolamento riportato nella sezione Marketing. Tutti i nostri loghi e le grafiche sono uniche e originali, a sottolineare l'autenticità e originalità degli spettacoli. I banner, ad esempio, sono sia in versione rettangolare che quadrata, studiate appositamente per essere pubblicate sui social network. Il Logo Pack è disponibile su richiesta in digital download.

SCENOGRAFIE DIGITALI

Offrire uno spettacolo con la proiezione di scenografie digitali animate porta lo spettatore in una dimensione unica, e consente alla produzione di risparmiare tempo e denaro sulla creazione di fondali e la ricerca di elementi scenici reali, innalzando la qualità visiva dello show con un semplice computer e un videoproiettore. Tutti i nostri master video sono unici e originali, creati ad hoc per ciascun titolo. Il Master Video è disponibile su richiesta in digital download.

COSTUMI (NOVITA')

I licenziatari possono scegliere se noleggiare i costumi originali dello spettacolo. Un database completo con tutti i costumi delle nostre produzioni sarà a breve online, con un'ampia galleria di immagini per visionare nel dettaglio il nostro archivio. Perché perdere tempo quando è già tutto pronto? Il Costume Pack è disponibile su richiesta, e verrà spedito previo pagamento di una cauzione.

Un giorno papino tornerà.

– Telemaco –

© Powered by Thomas Centaro

Thomas Centaro Official © 2022 P. Iva 08180960968